L. Nunziangeli, G. Immobile
Il progetto Vaccine Survey aveva come obiettivo lo sviluppo e la validazione di un innovativo saggio diagnostico che integri la capacità di rilevazione simultanea di diversi antigeni alla capacità di trasmissione dei dati al fine di quantificare simultaneamente il livello di anticorpi contro i principali vaccini. Vaccine Survey ha così permesso di generare profili di reattività contro i principali vaccini per discriminare individui vaccinati da individui infettati. Il programma ha utilizzato una piattaforma microarray (multiplex micro-array immunoassay platform of minimal complexity) che sostituisce migliaia di micro-saggi immunologici, in grado di rilevare e quantificare, in contemporanea, la presenza di anticorpi contro tetano, difterite, epatite B, emofilia, meningite, gastroenterite da rotavirus, poliomielite, rosolia, morbillo e febbre gialla.
Le istituzioni partner di Vaccine Survey comprendevano: l’Imperial College di Londra in Inghilterra, le Università degli Studi di Perugia e di Roma “La Sapienza”, la società Genialis di Lubiana, la società Microtest Matrices di Londra, il Polo d’Innovazione di Genomica, Genetica e Biologia (Polo GGB) in Italia e il Ministero della Salute in Burkina Faso.
Clicca sul contatto per iniziare una chat con noi.