I numerosi studi sul genoma umano e la sua correlazione con la salute umana hanno indiscutibilmente trovato connessioni tra il nostro DNA e la predisposizione allo sviluppo di determinate forme di tumori. Mutazioni presenti nel nostro corredo genetico fin dalla nascita ed ereditate da genitori possono infatti contribuire ad un aumentato rischio di sviluppo di tumori.
La genetica dei tumori, detta più precisamente oncogenetica, ha raggiunto traguardi importanti negli ultimi anni, e mette oggi a disposizione, a partire da un semplice tampone buccale o prelievo di sangue, numerosi strumenti di screening mirato del DNA. Questi indagano le varianti patogeniche e aiutano a valutare il rischio di sviluppo di determinate categorie di tumori, oltre a fornire a medici curanti e pazienti informazioni essenziali per una prevenzione adeguata e una terapia personalizzata e mirata.
Oltre all’individuazione di soggetti predisposti allo sviluppo di tumori, Polo GGB offre I saggi Foundation Medicine, servizi di Profilazione Completa del Genoma (Comprehensive Genomic Profiling – CGP) su differenti tipologie di tessuto tumorale, per identificare le alterazioni genomiche di un tumore e ottimizzare e personalizzare ulteriormente le strategie di trattamento di pazienti oncologici in base ai dati ottenuti.
Il tumore è una patologia caratterizzata da una crescita incontrollata di alcune cellule che proliferano in modo svincolato dal contesto in cui si trovano.
Analisi di 11 geni per verificare la predisposizione e familiarità allo sviluppo del melanoma (CDK4, CDKN2A, POT1, TERT, TERF2IP, BAP1, ACD, MC1R, MITF, SLC45A2, BRCA2)
Analisi di mutazione nota su richiesta, in caso sia presente familiarità per una patologia/variante specifica.
Ricerca della sequenza genica anomala BCR-ABL1 sul cromosoma 22 (cromosoma Philadelphia) per la leucemia mieloide cronica.
Analisi che ricerca e rileva mutazioni genetiche associate al tumore ai polmoni non a piccole cellule (20 geni)
Ricerca e rilevazione di mutazioni genetiche associate a tipi comuni di tumori solidi (98 geni).
Molti dei test genetici proposti dal Polo GGB richiedono la ricetta medica per essere effettuati (Pannelli genetici full-genes e pannelli oncogenetici), mentre i test di nutrigenetica, genetica forense e i pannelli di varianti possono essere eseguiti anche senza ricetta medica.
Il Polo GGB è a disposizione in orari d’ufficio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00, dal lunedì al venerdì, per chiarire dubbi, fornire ulteriori informazioni e aiutare i propri clienti con la prenotazione dei nostri servizi.
Clicca sul contatto per iniziare una chat con noi.