L’innovazione in genetica medica al 99°Congresso Nazionale SIGO

Congresso Annuale SIGO

Donne al centro di un nuovo Rinascimento” è il titolo del Congresso Nazionale SIGO, dal 3 al 6 novembre a Firenze, l’evento principale per i professionisti della ginecologia e ostetricia in Italia.

Questa sede è l’occasione migliore del Polo GGB per annunciare un’innovativo test che darà un importante contributo al mondo della ginecologia.

Si tratta del primo test genetico predittivo al mondo specifico per la vulvodinia, un problema ancora oggi poco compreso di cui soffrono moltissime donne.

Vulvodinia: una condizione di grande impatto e di difficile diagnosi

La vulvodinia è una patologia complessa e multifattoriale caratterizzata da dolore cronico a livello vulvare, spesso accompagnato da bruciore, prurito e fastidi che possono compromettere seriamente la qualità della vita.

La diagnosi, purtroppo, è spesso complessa e avviene dopo un lungo percorso di esami e visite mediche, con un impatto significativo sul benessere e sulla serenità di chi ne soffre.

L’individuazione precoce delle persone a rischio, per poter agire preventivamente con terapie e interventi personalizzatiè sempre stata la vera sfida nella gestione clinica della Vulvodinia; SoReal contribuirà a vincere questa sfida.

Un test predittivo per la vulvodinia: Perché è una rivoluzione

La novità che presenteremo al Congresso annuale SIGO: un approccio innovativo basato sulla tecnica del polygenic risk score, su cui si basa SoReal.

Questo test offre ai medici una chiave di lettura fondamentale per comprendere le predisposizioni genetiche alla Vulvodinia e, soprattutto, per ad indirizzare le pazienti verso il trattamento terapeutico più indicato.

L’importanza della multidisciplinarietà nell’approccio alle patologie multifattoriali

SoReal è frutto di una ricerca condotta in collaborazione con il Prof. Filippo Murina, Responsabile del servizio di patologia del tratto genitale inferiore dell’Ospedale V.Buzzi”, Università degli Studi di Milano nonche’ direttore scientifico dell’Associazione Italiana Vulvodinia.

 

×

 

Ciao

Clicca sul contatto per iniziare una chat con noi.

×